
Teatro in Piazza - Scisciano
In un contesto di competizione a livello globale, nel quale, grazie alle nuove tecnologie, si riesce ad avere accesso ad informazioni provenienti da tutto il mondo, i singoli territori si trovano a dover elaborare strategie sempre più mirate ed alternative per differenziare la propria offerta turistica e mantenere elevati i livelli di competitività. Non è più il singolo soggetto di un determinato territorio a porsi in competizione sul mercato globale, ma il territorio stesso come sistema integrato. La fonte di competitività maggiore per un territorio è costituita dalle risorse naturali ed artistiche, caratteristiche intrinseche difficilmente imitabili, ma esse da sole non bastano. Gli enti e tutti gli attori che si fanno promotori del territorio hanno la necessità di individuare e valorizzare tutte le risorse a disposizione su cui far leva per migliorarne l’attrattività, e, dove possibile, svilupparne di nuove, adottando un’ottica imprenditoriale nella gestione del territorio e utilizzando tecniche di marketing per la promozione. L’organizzazione degli eventi è uno degli strumenti di marketing più efficaci in questo senso. Grazie ad esso il territorio è in grado di attirare grandi flussi turistici e realizzare diversi obiettivi nel breve e nel lungo periodo, sempre legati allo sviluppo delle sue risorse e dell’offerta turistica, nel rispetto della tradizione e della cultura locale. L’integrazione degli enti che operano a livello locale nell’interesse del territorio, non solo ne permette lo sviluppo, ma crea una condizione favorevole per la realizzazione di nuove forme di turismo, come ad esempio il turismo legato agli eventi, che, se ben programmati e inseriti in un piano più ampio di promozione territoriale, possono costituire una forma alternativa di successo. Il Comune di Scisciano, consapevole di questa potenzialità del turismo legata all’organizzazione di eventi, soprattutto di matrice culturale, ha scelto di legare la valorizzazione del proprio territorio e delle sue risorse, all’organizzazione di una serie di eventi legati ad una delle tradizioni culturali locali di maggior pregio: quella teatrale. Prendono vita così cinque appuntamenti, tra luglio e settembre 2021, dedicati alla riscoperta dello stare insieme con artisti che sapranno riaccendere al magia della piazza.